Zuppa Thai al baccalà e zucchine

Per 2 personeTempo: ~ Cucina: Thailandese

Ingredienti

  • 1 filetto grande di baccalà
  • 1 zucchina grande
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaio di olio
  • sale
  • 1 cucchiaino di zenzero
  • 1 cucchiaino di coriandolo
  • 1 cucchiaino di pasta di gamberetti
  • 1 cucchiaino di curry
  • salsa di pesce
  • 1/2 confezione di latte di cocco
  • succo di 1 lime

In queste serate ancora freddine e in regime di dieta ho scelto una zuppa di pesce, ma non qualunque, thai!

Tutto il sapore dell’Oriente e dell’Asia abbinato a un pesce tipicamente europeo: che dire…squisita!

Preparazione

  1. Per prima cosa sciacquate e lasciate in ammollo il baccalà fino al momento della cottura.
  2. In una padella profonda imbiondite la cipolla con 1 cucchiaio di olio, sale, zenzero macinato, coriandolo fresco o in polvere a seconda della stagione, curry e pasta di gamberetti stemperando con salsa di pesce.
  3. Aggiungete 1 cucchiaino di zucchero sciolto in acqua e infine il latte di cocco che non deve mai bollire
  4. Io ho aggiunto anche rondelle fini di zucchine per rendere il piatto ancora più completo.
  5. Infine e solo in ultimo aggiungete i pezzi di baccalà non troppo grossi per evitare una cottura troppo lunga.
  6. Infine pochi minuti prima di impiattare, aggiungete anche il succo di lime, che dona un tocco fresco a un piatto tendente al dolce.

2 commenti

  1. Ciao scusa, potrei chiederti che latte di cocco usi nelle tue ricette? Il tipo, chi la produce.. Ce ne sono così tanti!
    Grazie :)

    Poi sperimento e ti faccio sapere. Comunque è veramente bellissimo trovare un blogger italiano che sperimenta la cucina orientale, io ne vado pazza! Ma a volte è complesso riprodurre le ricette scritte dagli stranieri che hanno maggior ma sopratutto differente disponibilità di ingredienti (Ma rche) e a volte comprendere le tecniche in inglese.. Lol troppi Termini inconsueti.

    • ciao!
      io uso i brik da 200 ml della SuziWan: hanno il dosaggio ideale per due senza avanzare latte di cocco che rischia di inacidirsi se non viene usato in pochi giorni.
      Grazie dei complimenti! Infatti io tento proprio di trasferire le ricette straniere in maniera comprensibile e fruibili convertendo anche gli ingredienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *