E’ molto tempo che non racconto più le mie esperienze gastronomiche in giro per il mondo: in realtà ho in mente moltissimi articoli ma il tempo è sempre tiranno. Ma questa volta ho preso la palla al balzo.
Pochi giorni fa, infatti, mi è capitato di trovarmi in zona Ponte Milvio, a Roma, un quartiere davvero verace e autentico.
Arrivata l’ora di pranzo, io e il consorte L abbiamo deciso di mangiare un boccone al volo e siamo capitati da Trapizzino, un piccolissimo take away proprio di fronte al ponte.
Qui si mangia quasi esclusivamente il Trapizzino, un delizioso street food, da provare in tutte le sue varianti.
Il Locale
Trapizzino
Piazzale Ponte Milvio 13 00135 – Roma (IT)
Tel. (+39) 06 3322 1964
Mail: info@trapizzino.it
Al bancone potrete scegliere i gusti del giorno, tutti deliziosi e irresistibili, e come da autentico street food, non ci sono tavolini a sedere, ma solamente sgabelli e tavoli alti all’esterno.
La zona è di grande passaggio, vicino a un mercato rionale, e gustandovi il vostro trapizzino potrete ascoltare e ammirare uno spaccato di Roma e di vita quotidiana.
Il Menù
Ma che cosa è un Trapizzino?
Non è altro che un triangolo di pizza bianca dalla consistenza assolutamente unica: morbida dentro, croccante fuori. Una vera delizia realizzata esclusivamente con lievito madre, che la rende gustosa e digeribile.
Questa tasca golosa viene poi riempita con piatti della tradizione romana, le vecchie ricette di famiglia e della nonna, quelle il cui profumo rimane impresso nella memoria olfattiva della nostra infanzia e che richiede ore per essere digerite ma lasciando una soddisfazione davvero unica.
La scelta di ingredienti di qualità e la sapiente cura per la cucina di stampo slow, è tutta racchiusa in queste piccole delizie per il palato.
Noi abbiamo prato 4 gusti diversi ma ognuno eccezionale.
Guancia di manzo brasata – Lingua in salsa verde
Doppia panna: stracciatella di burrata con alici del cantabrico
Pollo sfilacciato alla cacciatora
Ma la scelta di gusti è davvero impressionante, tra quelli diciamo fissi e quelli che si trovano solamente in alcuni giorni della settimana, come quello alla trippa alla romana del sabato.
Potrete spaziare dal polpo e dalle seppie con piselli, alle polpette al sugo, parmigiana di melanzane, coda alla vaccinara (che avrei tanto voluto assaggiare!), bollio picchiapò e broccoli e salsiccia solo per citarne alcuni.
Inoltre potrete assaggiare arancini strepitosi sempre a specialità locali come amatriciana, cacio e pepe e ovviamente trippa alla romana!
I Prezzi
I prezzi sono assolutamente competitivi e onesti: ogni trapizzino costa 3.50 euro.
Salve stiamo organizzando per le date del 16 e 17 agosto 2020 uno street food a magliano dei Marsi (AQ) saremmo grati della vs presenza