Idee per decorare la casa con l’albero di Pasqua

Devo ammetterlo, la Pasqua non mi entusiasma e non mi coinvolge come il Natale.

Sarà il periodo, saranno i colori e le atmosfere, ma la Pasqua non mi convince. Però ora è arrivato il nanetto e occorre trovare delle decorazioni, dei motivi e dei coinvolgimenti emotivi capaci di rendere anche per lui questo momento speciale, soprattutto per il fatto che non siamo una famiglia religiosa.

E allora via con gli alberi di Pasqua, le uova colorate e tutte quelle decorazioni capaci di trasformare questa festività religiosa in un momento felice e spensierato.

Ho quindi raccolto, per voi ma anche per me, una serie di idee utili.

L’albero di Pasqua

18808_10206749177110725_3898653270353780528_n

E’ una tradizione scandinava che solo da qualche anno è arrivata in l’Italia, soprattutto al nord: diciamo che possiamo definirlo come il “cugino” primaverile dell’abete natalizio.

E come nel caso del suo quasi omonimo invernale anche l’albero di Pasqua è una pianta stagionale che viene decorata in modo particolare, soprattutto con uova, fiori e icone pasquali in quanto è un simbolo di rinascita e prosperità per l’arrivo della primavera.

Cosa occorre

Ci sono due opzioni ugualmente valide:

  • usare rami veri da prendere in mezzo alla natura magari durante una bella passeggiata o attinti dal proprio giardino
  • oppure optare per rami finti, più semplici da reperire, più facili da gestire (non sporcano e non pesano) e più maneggevoli per essere riposti passate le feste (vorrete mica ricominciare tutto da zero l’anno prossimo?)

Qualunque sia la soluzione scelta, vi consiglio di procurarvi un bel vaso alto che dia stabilità al tutto, magari riempito di terra o sassi per sopportare il peso dei rami e delle decorazioni.

Io ad esempio ho scelto un grande vaso da conserve munito di tappo ermetico: robusto, elegante e molto shabby chic!

Quali rami usare

easter-ideas-1

 

I rami più adatti sono quelli del melo in fiore, del ciliegio o del pesco (anche questi hanno rami piuttosto lunghi).

Inutile dire che l’albero di Pasqua può essere soggetto a infinite varianti sul tema: oltre ai rami finti, si possono usare forme di ogni tipo che richiamino un albero, basta giocare con i material e oggetti di riuso.

Come decorarlo

Non c’è una regola fissa: qui vale solamente la vostra fantasia. Vi propongo alcune decorazioni che si usa fare con le uova vere: personalmente però lo trovo un grande spreco. Io infatti ho usato uova finte che si possono ugualmente decorare a piacere senza troppi sprechi alimentari.

Ecco alcune idee:

Uova colorate naturalmente

Potete decidere di colorare da voi le uova facendole bollire con alimenti che rilasciano facilmente colore per poi appenderle.
In questo caso occorre ricordarsi di svuotare le uova bucandole con un ago alle due estremità!

Target-Dollar-Egg-Tree-1024x740

Palline di filo colorate

Questa è la soluzione più laboriosa. Occorre prendere palloncini da gonfiare leggermente per poi avvolgerli con del filo colorato e spalmarle con della colla vinilica diluita. Solo quando si saranno asciugate si fa scoppiare il palloncino.

Uova lavagna

Ricoprite le uova svuotate con la vernice lavagna: lasciate asciugare e poi decorate con i gessetti colorati!

Glitter a volontà

Occorre sempre prima svuotarle per poi immergelrle prima nella colla vinilica diluita e poi rotolarle nella polvere di glitter colorati!

Uova travestite da coniglietti

Come sempre svuotate le uova bucando i due estremi con un ago. Applicate quindi sul lato più stretto dell’uovo due ritagli di carta a forma di orecchie. Con un pennarello disegnate poi gli occhi i baffi e i denti del coniglio!

DIY - Easter egg tree with dowels

Ovetti di cioccolato

La soluzione più veloce e golosa per un albero di Pasqua tutto da mangiare! Basterà procurarsi tantissimi ovetti al cioccolato confezionati con della carta colorata e vivace!

Biscotti decorati

Che siano dei coniglietti o dei biscotti a forma di uova colorate, è una soluzione divertente da fare insieme ai vostri piccoli per poi smontare l’albero a suon di morsi!

Formine di pannolenci o di legno a forma di coniglietto, fiore o pulcino

Anche in questo caso via libera alla manualità e alla fantasia per creare personaggi con i materiali più svariati.

Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *